Il consumo di cereali integrali Whole Grain con le loro eccellenti proprietà nutritive, può aiutarti a definire
un ottimo regime alimentare, adattandosi alle tue normali abitudini e senza rinunciare al gusto.
Non tutte le farine integrali sono uguali: presentano infatti
diversi valori nutrizionali e funzionali, ciò
dipende
dalla loro struttura e dal
tipo di lavorazione dei cereali. La maggior parte delle farine di frumento integrali che si trovano in commercio sono farine ricomposte. Cioè, a una parte di amido (endosperma) viene aggiunta una percentuale di crusca. Con questa operazione si perde così una parte di nutrienti e vengono a mancare parti importanti della cariosside dal punto di vista funzionale. Nell’illustrazione i rivestimenti esterni, procedendo verso l’interno sono: epicarpo, mesocarpo ed endocarpo. Insieme formano il pericarpo, l’organo protettivo. Questi rivestimenti una volta macinati formeranno la
crusca.

La maggior parte dei nutrienti è situata nel Germe di Grano e nelle parti cruscali ma nella zona più interna del chicco di grano, quella più vicino all’endosperma dove è presente la parte aleuronica del seme , che risulta nelle macinazioni tradizionali come prodotto di scarto, perché non interessante per le lavorazioni.

Una Farina Whole Grain Intact Grain, cioè con tutte le parti del chicco di grano (amido, fibre, germe), permette di avere valori e caratteristiche nutrizionali eccellenti. E se, caratterizzata da una bassa macinazione dell’amido, influisce su una minore trasformazione degli zuccheri.